biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Il caso Paolo Fabbri : il sacrificio della missione partigiana per la liberazione di Bologna

Verdolini, Enrico

Studi Locali Adulti Pendragon 2024

Abstract

Nel dicembre del 1944, mentre il Nord Italia era occupato dall’esercito tedesco e il Sud era stato liberato dagli Alleati, una delegazione composta dai partigiani Paolo Fabbri e Mario Guermani partì da Bologna per una missione ad alto rischio per conto del Cln dell’Emilia-Romagna. I due avrebbero dovuto oltrepassare la Linea Gotica, per poi recarsi a Firenze, Roma e Napoli. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Studi Locali Adulti
BID UBO4789266
Description Il *caso Paolo Fabbri : il sacrificio della missione partigiana per la liberazione di Bologna / Enrico Verdolini ; con prefazioni di Anna Cocchi, Alberto Preti e Walter Tega
Bologna : Pendragon, ©2024
266 p. : ill. ; 24 cm
ISBN 9788833646848
Autore
Verdolini, Enrico
Note e bibliografia
Autore dell'introduzione
Cocchi, Anna <1949- >
Note e bibliografia
Preti, Alberto
Note e bibliografia
Tega, Walter
Note e bibliografia
Subjects FABBRI, PAOLO
GUERMANI, MARIO
PARTIGIANI - Bologna
RESISTENZA - Bologna - 1944
Dewey 945.0916094541 STORIA. ITALIA. Periodo della Resistenza armata e della fine del regno, 1943-1946. Bologna <provincia>
945.4110916092 STORIA. BOLOGNA. Periodo della resistenza armata e della fine del regno, 1943-1946. Persone
Publication place Bologna
Publisher Pendragon
Publication year 2024
Titolo dell'opera Il caso Paolo Fabbri
Abstract di polo L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia [ANPI] ha sostenuto con molta convinzione la pubblicazione di questo libro, perché vuole contribuire a ricordare la figura del partigiano Paolo Fabbri (1889-1945), in quella che è stata la missione conclusiva della sua storia. Il libro è pubblicato dalla casa editrice Edizioni Pendragon. Le prefazioni sono di Anna Cocchi, Alberto Preti e Walter Tega. Il volume ripercorre una vicenda poco conosciuta della Resistenza bolognese: la missione partigiana che vide protagonisti Paolo Fabbri e Mario Guermani. Nel dicembre 1944, durante l'occupazione nazista del Nord Italia, i due partigiani furono incaricati dal Comitato di Liberazione Nazionale dell’Emilia-Romagna di attraversare la Linea Gotica [opera difensiva fortificata costruita dall'esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale] per raggiungere gli Alleati. Purtroppo, nel viaggio di ritorno, entrambi furono tragicamente uccisi, lasciando dietro di sé domande e misteri che, ancora oggi, non hanno trovato risposte definitive. (...) [Fonti: https://www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/presentazione-del-libro-il-caso-paolo-fabbri-di-enrico-verdolini-106079-1-dc6c9f2874808c7d61b1fb693d98e8f9 ; G.M.]. - (...) Tanti bolognesi possono ammetterlo. Parlando di Paolo Fabbri pensano subito alla canzone di Francesco Guccini, poi al partigiano di Conselice (Ravenna), figura centrale della Resistenza bolognese e non solo. Anche per questo Enrico Verdolini (dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna) ne ha studiato accuratamente la vita e la morte, avvenuta in circostanze poco chiare nel 1945, nei pressi dell'Abetaia di Bompiana, nel Comune di Gaggio Montano (Bo). Dopo avere scavato fra carte processuali, documenti di archivi italiani e statunitensi e parlato con i discendenti di alcuni partigiani è così arrivato a scrivere "Il caso Paolo Fabbri. Il sacrificio della missione partigiana per la Liberazione di Bologna" (Pendragon). Il volume parte dal viaggio di Fabbri e Mario Guermani che nel dicembre 1944 oltrepassarono la Linea Gotica per arrivare a Firenze. Ma non tornarono mai. "Mi ha colpito la storia di questo viaggio – spiega Verdolini – però non avevo trovato resoconti. E così ho cercato il fascicolo del processo all’Archivio di Stato, un faldone di più di 300 pagine con testimonianze scritte, perizie mediche, balistiche, la sentenza: sono riuscito così a ricostruire l’itinerario di Fabbri e quello che succede quando si aprono le indagini dopo la morte. Ho trovato altri documenti negli Usa e a Roma, negli archivi dello Stato Maggiore dell’Esercito". (...) [Fonti: https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/i-misteri-e-il-processo-del-caso-paolo-fabbri-60e09c7f ; https://anpibologna.it/il-caso-paolo-fabbri-di-enrico-verdolini-ed-pendagron/ ; G.M.]. - Nota sull'Aut. [Verdolini, Enrico (1992-)]: Nato a Camerino (Macerata) il 7/1/1992. Laureato in Giurisprudenza, attualmente è dottore in Diritto costituzionale presso l'Università di Bologna. (...) Il dott. Verdolini si occupa delle tematiche riguardanti la c.d. costituzione economica, nel contesto europeo e nazionale. L'oggetto della ricerca sono le regole costituzionali dei rapporti fra istituzioni pubbliche, economia e servizi sociali. (...) [Fonti: https://www.unibo.it/sitoweb/enrico.verdolini2/cv ; G.M.].