biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

La svastica a Bologna : settembre 1943-aprile 1945

Bergonzini, Luciano

Studi Locali Adulti Il Mulino <casa editrice> 1998

  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Studi Locali Adulti
BID RAV0327050
Description La *svastica a Bologna : settembre 1943-aprile 1945 / Luciano Bergonzini
Bologna : Il mulino, \1998!
357 p., \16! c. di tav. : ill. ; 22 cm.
ISBN 9788815068439
8815068430
BNI 99-10853
OCLC 848828991
Autore
Bergonzini, Luciano
Note e bibliografia
Subjects GUERRA MONDIALE 1939-1945 - Ruolo [della] Resistenza - Bologna - 1943-1945
Termini Bologna
Resistenza. 1939-1945
Seconda guerra mondiale
Storia
Luoghi BOLOGNA
Dewey 940.5336 STORIA D'EUROPA. Seconda guerra mondiale, 1939-1945. Paesi occupati.
Publication place Bologna
Publisher Il Mulino <casa editrice>
Note e bibliografia
Publication year 1998
Abstract di polo La dominazione tedesca e il fascismo. L'azione partigiana e la resistenza. La clandestinità e la lotta armata. L'attività delle brigate nere e dei GAP (gruppi di azione partigiana). La linea Gotica e l'offensiva del 1944. Gli eccidi di massa e le fosse comuni di San Ruffillo. I cittadini e il razionamento fino alla rinascita sindacale e i CLN (comitati di liberazione nazionale). Gli aspetti sociali del dopoguerra. Contiene foto, riproduzioni di manifesti e volantini politico-militari.
Nota di contenuto di polo Nota sull'Aut. [Bergonzini, Luciano (Bologna 1919-2000)]: Luciano Bergonzini, nato a Bologna nel 1919, svolse dapprima attività antifascista all'interno dell'Università di Bologna, contribuendo in seguito all'organizzazione dei primi nuclei resistenziali nella valle dell'Idice. Nel giugno 1944 entrò a far parte del comando della 36ª brigata Garibaldi Bianconcini, nel dicembre dello stesso anno si arruolò volontario nel Gruppo di combattimento Legnano. Professore di statistica all'Università di Bologna, ha svolto anche l'attività di storico del fascismo e della Resistenza locali e ricoperto gli incarichi di direttore e di membro del Consiglio direttivo dell'Istituto storico Parri Emilia-Romagna. (...) [Fonti: https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/persone/bergonzini-luciano-dettoa-stampa ; https://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/cms.item?munu_str=0_1_0&numDoc=8&flagview=viewItemCaster&typeItem=2&itemRef=IT-ER-IBC-037006-004-082 (...) ; G.M.].