Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
BID | RAV0080509 | |
Description | Il *progetto europeo / Altiero Spinelli Bologna : Il mulino, 1985 213 p. ; 22 cm |
|
Note | Contiene Appendice con Prefazione al Manifesto di Ventotene e Intervista con Altiero Spinelli. | |
ISBN | 9788815008831 | |
8815008837 | ||
OCLC | 797268527 | |
Series | Percorsi. Biblioteca federalista | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Subjects | MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO - 1941-1947 | |
Termini | Federalismo | |
Dewey | 321.02 STATI FEDERALI | |
Publication place | Bologna | |
Publisher | Il Mulino <casa editrice> | |
Note e bibliografia |
||
Publication year | 1985 | |
Abstract di polo | Il progetto europeo di Altiero Spinelli prese forma con il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941 in collaborazione con Ernesto Rossi mentre si trovavano al confino nella sperduta isola del Tirreno. Mentre la follia nazista portava ovunque in Europa la distruzione, e mentre le basi stesse della civiltà sembravano destinate a subire un colpo mortale, nel confino di Ventotene Altiero Spinelli rifletteva sul corso che la storia avrebbe preso dopo la sconfitta del nazifascismo, pronto a lottare per la costruzione di un mondo migliore. Quella fu anche l'occasione per un serrato confronto con le ideologie tradizionali — il liberalismo, la democrazia, il socialismo — e per una presa di coscienza dei loro limiti storici. Spinelli mise a fuoco il suo pensiero in due saggi — Gli Stati Uniti d'Europa e le varie tendenze politiche, e Politica marxista e politica federalista — che, insieme al Manifesto, costituiscono il nucleo centrale del suo progetto europeo. Questo si è via via arricchito con nuove riflessioni sulla natura delle costituzioni federali, sui tentativi di realizzare l'unità europea, sul ruolo del Movimento Federalista Europeo nella battaglia per l'unificazione del vecchio continente. |