biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Il lavoro non ti ama, o Di come la devozione per il nostro lavoro ci rende esausti, sfruttati e soli

Jaffe, Sarah

saggi Minimum fax <casa editrice> 2022

Abstract

«Fa' ciò che ami, e non lavorerai nemmeno un giorno in vita tua»: ecco lo slogan che ha mosso le nostre vite alla ricerca del lavoro dei sogni, quello che fai con il sorriso sulle labbra, che mette in gioco i tuoi talenti migliori e ti fa sentire parte di una squadra - di più: parte di una famiglia. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
saggi
BID RAV2148573
Description Il *lavoro non ti ama, o Di come la devozione per il nostro lavoro ci rende esausti, sfruttati e soli / Sarah Jaffe ; traduzione di Rocco Fischetti
Roma : Minimum fax, 2022
545 p. ; 21 cm
ISBN 9788833893433
Series Indi , 84
Autore
Jaffe, Sarah
Note e bibliografia
Traduttore
Fischetti, Rocco
Note e bibliografia
Subjects LAVORO - Aspetti psicologici
LAVORO - Sfruttamento - Sec. 21.
Dewey 331.12 MERCATO DEL LAVORO
Publication place Roma
Publisher Minimum fax <casa editrice>
Publication year 2022
Titolo dell'opera Work won't love you back
has for other title Il lavoro non ti ama
Abstract di polo «Fa' ciò che ami, e non lavorerai nemmeno un giorno in vita tua»: ecco lo slogan che ha mosso le nostre vite alla ricerca del lavoro dei sogni, quello che fai con il sorriso sulle labbra, che mette in gioco i tuoi talenti migliori e ti fa sentire parte di una squadra - di più: parte di una famiglia. Peccato che in quello slogan si nascondesse la ricetta per lo sfruttamento, il programma in codice per una nuova tirannia del lavoro che abbiamo accolto allegramente, convinti che il lavoro avrebbe ricambiato quell'amore. Ora però l'idillio si sta incrinando: al posto delle farfalle nello stomaco, la sensazione nettissima che in questa relazione qualcosa non vada. Perché facciamo sempre più fatica a cogliere il privilegio delle nostre vite precarie? Con "Il lavoro non ti ama" Sarah Jaffe ci aiuta a dare un nome e una ragione a questo groviglio di inquietudine, frustrazione e senso di colpa che fa da basso continuo alle nostre giornate lavorative, intrecciando le singole storie di lavoratrici e lavoratori a un'acuta analisi della storia recente. Guidata da Marx e Silvia Federici, Mark Fisher e Bell Hooks, Guy Standing, Selma James e molti altri, Jaffe ci mostra che il neoliberismo è anche un progetto di manipolazione delle emozioni, ma è un progetto che sta crollando ed esiste una possibilità di lotta a partire dalle sue rovine. Questo non è soltanto un libro che «fa pensare»: è un'istigazione al cambiamento, lo strumento per accendere una rivoluzione. «La beffa più grande del capitale è stata convincerci che il lavoro sia il nostro più grande amore», scrive Jaffe.«Liberare l'amore dal lavoro, allora, è la chiave per ricostruire il mondo».