biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Il cuore è un guazzabuglio : vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Mazzoni, Eleonora

2023

Abstract

Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po' bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
BID PAR1290118
Description Il *cuore è un guazzabuglio : vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni / Eleonora Mazzoni
Torino : Einaudi, ©2023
156 p. ; 21 cm
ISBN 9788806257163
Series Super ET. Opera viva
Autore
Mazzoni, Eleonora
Note e bibliografia
Subjects MANZONI, ALESSANDRO - Biografia
Dewey 853 NARRATIVA ITALIANA
853.709 NARRATIVA ITALIANA. 1814-1859. Storia, descrizione, studio critico
Publication year 2023
Titolo dell'opera Il cuore è un guazzabuglio
Abstract di polo Un libro meraviglioso di guerra e di pace: così definisce I promessi sposi Eleonora Mazzoni in Il cuore è un guazzabuglio, Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni, pubblicato da Einaudi. Partendo dal presupposto che nel suo romanzo Manzoni abbia riversato tutto se stesso, Mazzoni trova parallelismi tra le vicende biografiche dell’autore e le situazioni e i personaggi del suo libro. Bambino trascurato dalla madre, Giulia Beccaria, e dall’uomo che figura come suo padre, Pietro Manzoni, Alessandro nei Promessi sposi mette pochi figli e pochi genitori; costretto per anni a vivere in collegio, descrive con molti particolari la prigionia di Gertrude in convento; il suo grande amore Enrichetta rivive negli atteggiamenti di Lucia e nella sua fiducia nonostante tutto. Pur funestata da innumerevoli lutti, la vita di Alessandro Manzoni fu insolitamente lunga (morì a ottantotto anni) e straordinariamente produttiva: oltre all’attività di scrittore, si ricordano il suo impegno patriottico, l’amore per l’agricoltura, il gusto per l’innovazione. Mazzoni dimostra qui la sua lunga frequentazione con le opere di Manzoni (compreso il ricco epistolario) e la grande passione che nutre per questo scrittore. È proprio perché nascono da motivi nevralgici sia affettivi sia civili, che I promessi sposi sono un libro politico ma non solo politico. Intimo, personalissimo, in controluce disseminato di luoghi, eventi, emozioni vissute in prima persona e, nello stesso tempo, universale e capace di parlare alle persone di ogni strato sociale ed epoca, «dalla portinaia all'astronomo», come diceva Carlo Dossi. E rivolto espressamente al pubblico femminile, come dichiara l'autore nell'introduzione del Fermo e Lucia. Un libro libero. - Eleonora Mazzoni dopo la laurea in Lettere all'Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e il diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone, fino al 2010 lavora come attrice per teatro, cinema e tv. Ha pubblicato Le difettose (Einaudi, 2012), Gli ipocriti (Chiarelettere, 2015), In becco alla cicogna! (Biglia Blu, 2016), La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni (San Paolo, 2016) e Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni (Einaudi 2023). Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Dal 2022 è la direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlí. L'anticonformista. (...) [Fonti: G.M ; https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2023/04/Eleonora-Mazzoni-Il-cuore-e-un-guazzabuglio-0c3a9c96-b799-4f03-beac-e32bdb1540fc.html].