biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

La memoria rende liberi

Segre, Liliana

2019

Abstract

Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
BID LI30020914
Description La *memoria rende liberi / Enrico Mentana, Liliana Segre. - Nuova ed. con testi inediti
Milano : Rizzoli, 2019
246 p., [4] carte di tav. : ill. ; 22 cm.
ISBN 9788817147422
Author
Segre, Liliana
Note e bibliografia
Autore
Mentana, Enrico
Note e bibliografia
Subjects EBREI - Persecuzioni - Italia - 1938-1945 - Memorie
Dewey 940.5318092 STORIA D'EUROPA EUROPA OCCIDENTALE. SECONDA GUERRA MONDIALE. OLOCAUSTO. Persone
Publication year 2019
Titolo dell'opera La memoria rende liberi
Abstract di polo "Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. Dopo trent'anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. "Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". Enrico Mentana raccoglie le memorie di una testimone d'eccezione in un libro crudo e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l'adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all'amore del marito Alfredo e ai tre figli. [(Complemento del titolo in sovracc.: La vita interrotta di una bambina nella Shoah). - Fonte: https://books.google.it/books/about/La_memoria_rende_liberi (...)].