biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Per mille camicette al giorno

Ballista, Serena

Letteratura per ragazzi Orecchio acerbo 2024

Abstract

1911: La Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell'Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, Ragazzi Storie Illustrate
BID RMB0823331
Description *Per mille camicette al giorno / un racconto di Serena Ballista ; illustrato da Sonia Maria Luce Possentini
Roma : Orecchio acerbo, 2024
1 volume (senza paginazione) : ill. ; 31 cm
Note In copertina: Amnesty international Italia
ISBN 9791255070368
Autore
Ballista, Serena
Illustratore
Possentini, Sonia Maria Luce
Note e bibliografia
Subjects GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Dewey 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-
Publisher Orecchio acerbo
Publication year 2024
Titolo dell'opera Per mille camicette al giorno
Abstract di polo 1911: la Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell’Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L’incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane e ebree dell’Europa orientale. 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre.

Il racconto del più grave incidente industriale della storia di New York, per voce di una di quelle camicette che, esposta in una vetrina davanti al grattacielo, vede tutto e tutto sa. Le sue parole illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l’emancipazione delle donne.