biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Un balcone con vista Bismarckstrasse

Schneider, Helga

Letteratura per ragazzi 2023

Abstract

Berlino, 1944. Helga è una bambina di undici anni che vive la realtà della guerra in una Paese sull’orlo della disfatta, in una città distrutta ai bombardamenti e ridotta alla fame. Una mattina di dicembre la ragazza è agitata, non vuole incontrare «lui». Il nonno le ha sempre raccontato che è un uomo malvagio, il primo responsabile delle loro sofferenze. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, narrativa
BID MOD1768819
Description Un *balcone con vista Bismarckstrasse / Helga Schneider
Milano : Solferino, 2023
204 p. ; 22 cm
ISBN 9788828213246
Series Junior
Autore
Schneider, Helga
Note e bibliografia
Dewey 853.914 Narrativa italiana. 1945-1999
Publication year 2023
Titolo dell'opera Un balcone con vista Bismarckstrasse
Abstract di polo Helga è una bambina che vive la realtà della guerra in una Paese sull’orlo della disfatta, in una città distrutta ai bombardamenti e ridotta alla fame.
Una mattina di dicembre la ragazza è agitata, non vuole incontrare «lui». Il nonno le ha sempre raccontato che è un uomo malvagio, il primo responsabile delle loro sofferenze. Ma non ha scelta, insieme al fratello Peter, Helga è costretta a recarsi al bunker del Führer: sono fra i «piccoli ospiti » scelti per incontrare Adolf Hitler in persona, un’ultima, vana iniziativa di propaganda per risollevare il morale del popolo.
Il rifugio le sembra triste e puzzolente, ma ciò che più la colpisce sono dei magazzini così stipati di provviste che potrebbero sfamare l’intera città. Il leader nazista non è quello che Helga si aspettava: l’uomo a cui stringe la mano quel giorno le appare come un vecchio stanco e malato, che incute più pena che paura.
Un incontro terribile alle soglie, però, di una nuova vita. Un momento che diventa il simbolo di una guerra ormai finita e la speranza di un futuro migliore, che per la ragazza significa il ritorno del padre dal fronte e il trasferimento in un paesino dell’Austria, dove vivono i nonni. Lì Helga sente per la prima volta che potrebbe essere felice. A scuola conosce ragazzi come lei e, fra nuove amicizie, una prima cotta e piccole incomprensioni, trascorre un’estate di spensieratezza che ha, finalmente, una parvenza di normalità.