Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | |||
Monografia | |||
saggi | |||
BID | BMT0029207 | ||
Description | *Di cosa parliamo quando parliamo di consenso : sesso e rapporti di potere / Manon Garcia ; traduzione di Margherita Botto Torino : Einaudi, 2022 258 p. ; 22 cm |
||
ISBN | 9788806253967 | ||
Series | Einaudi stile libero. Extra | ||
Autore |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Traduttore |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Subjects | DONNE - Violenza [da parte degli] uomini | ||
SESSO E POTERE | |||
Dewey | 306.7 ISTITUZIONI ATTINENTI ALLE RELAZIONI TRA I SESSI | ||
306.701 CULTURA E ISTITUZIONI. Istituzioni attenenti alle relazioni tra i sessi. Filosofia e teoria | |||
306.7014 CULTURA E ISTITUZIONI. ISTITUZIONI ATTINENTI ALLE RELAZIONI TRA I SESSI. Linguaggio e comunicazione. | |||
Publication year | 2022 | ||
Titolo dell'opera | La conversation des sexes | ||
|
|||
Abstract di polo | Il consenso è davvero il criterio perfetto per distinguere ciò che è bene da ciò che è male nelle relazioni? Cosa sappiamo realmente dei nostri desideri? E quanto pesa, nelle nostre decisioni, la società? Manon Garcia, una delle pensatrici più interessanti di questi anni, ci offre una magistrale critica di uno dei concetti più usati e ambigui del nostro tempo. «Sottile e rigoroso» (Le Monde). Un saggio meticoloso e provocatorio che disegna una nuova cartografia politica delle nostre vite private, cercando di capire dove sia nata e come funzioni la nozione di consenso. Che pone domande essenziali ma troppo spesso trascurate e ci sprona a cambiare le nostre abitudini, ad agire e soprattutto a rendere la parola sensuale e liberatoria. Perché, afferma l'autrice, dobbiamo «erotizzare l'eguaglianza» anziché il dominio: solo così potremo amare meglio e più liberamente. «Il consenso è un concetto da maneggiare con cautela ma che porta in sé la promessa di una rivoluzione sessuale che, questa volta, sia davvero una liberazione di tutte e tutti». (...) [Fonti: https://books.google.it/books/about/Di_cosa_parliamo_quando_parliamo_di_cons.html ; G.M.]. - Nota sull'Aut. [Garcia, Manon (1985-)]: Manon Garcia ha studiato all'Ecole normale supérieure e ha conseguito il PhD alla Sorbona, è stata ricercatrice a Harvard e Yale, e attualmente insegna all'Università libera di Berlino. Per Einaudi ha pubblicato "Di cosa parliamo quando parliamo di consenso. Sesso e rapporti di potere" (2022). "Sottomessa non si nasce, lo si diventa" è stato tradotto in molte lingue. (...) [Fonti: https://www.edizioninottetempo.it/it/autori/manon-garcia ; G.M.]. |