biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Lettera alla madre

Bruck, Edith

narrativa 2022

Abstract

Scritto all'indomani della morte di Primo Levi, Lettera alla madre è un "dialogo in forma di soliloquio" in cui, accanto a temi cruciali per l'opera di Edith Bruck, quali il racconto del trauma vissuto in prima persona nei campi di concentramento dell'Europa Centrale, la propria diaspora famigliare e il dramma storico della Shoah, l'autrice affronta, attraverso una prospettiva intima, la contrapposizione tra fede religiosa e laicità e propone una profonda riflessione su cosa significhi per un superstite dell'Olocausto avere la responsabilità di esserne testimone. Il confronto serrato e a tratti impietoso con la figura della madre, ebrea ungherese saldamente ancorata alle tradizioni, diventa il luogo per la rievocazione di un'infanzia sospesa tra ricordi e fantasmi, per un'analisi delle proprie scelte e per una interrogazione di sé e del proprio valore testimoniale.
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
narrativa
BID RAV2142807
Description *Lettera alla madre / Edith Bruck
Milano : La nave di Teseo, 2022
117 p. ; 22 cm
Note In copertina: Romanzo
ISBN 9788834609361
Series Oceani , 155
Autore
Bruck, Edith
Note e bibliografia
Dewey 853.914 Narrativa italiana. 1945-1999
Publication year 2022
Titolo dell'opera Lettera alla madre