biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Una giornata di Ivan Denisovič ; La casa di Matrëna ; Accadde alla stazione di Kočetovka

Solženicyn, Aleksandr Isaevič

2019

Abstract

Pubblicata nel 1962 sulla rivista «Novyj Mir» e l'anno successivo in volume (100 000 copie immediatamente esaurite), l'Ivan Denisovic è stata la prima opera a raccontare la vita nel Gulag, e a farlo dal punto di vista della grande letteratura russa, nel solco di Tolstoj e Dostoevskij ma usando una prosa ellittica e spigolosa, piena di espressioni di registro basso. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
BID BCT0054161
Description Una *giornata di Ivan Denisovič ; La casa di Matrëna ; Accadde alla stazione di Kočetovka / Aleksandr Solženicyn ; a cura di Ornella Discacciati. - Ed. integrale
Torino : Einaudi, 2019
XXXVIII, 297 p. ; 20 cm
ISBN 9788806241223
Series ET
Autore
Solženicyn, Aleksandr Isaevič
Note e bibliografia
Curatore
Discacciati, Ornella
Note e bibliografia
Dewey 891.734 NARRATIVA RUSSA, 1917-1991
Contains also La casa di Matrjona. -
Titolo dell'opera Matrënin dvor
Primo autore Solženicyn, Aleksandr Isaevič
 
Note e bibliografia
Una giornata di Ivan Denisovič. -
Titolo dell'opera Odin denʹ Ivana Denisoviča
Accadde alla stazione di Kocetovka
Titolo dell'opera Slučaj na stancii Krečetovka
Publication year 2019
Titolo dell'opera Matrënin dvor
Author Solženicyn, Aleksandr Isaevič
Odin denʹ Ivana Denisoviča
Slučai na stancii krečetovka
Author Solženicyn, Aleksandr Isaevič
Abstract di polo Pubblicata nel 1962, Una giornata di Ivan Denisovič è stata la prima opera a raccontare la vita in un Gulag di un uomo semplice, e a farlo dal punto di vista della grande letteratura russa, nel solco di Tolstoj e Dostoevskij. La stessa classica sobrietà si ritrova nei due racconti successivi. Protagonista di La casa di Matrëna è una povera contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, che mitemente subisce ripetute ingiustizie. Accadde alla stazione di Kočetovka illustra invece la parabola morale di un «uomo sovietico», nel quale il germe della sospettosità staliniana s’è tanto radicato da portarlo a commettere una mostruosa ingiustizia. Un capolavoro stilistico messo a fuoco da questa traduzione, basata sull’edizione definitiva riveduta e corretta dall’autore. Le precedenti derivavano dalla prima edizione del racconto, frutto di compromessi tra l’autore e gli apparati di censura. [Fonte: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-russa (...)].