Settant'anni fa usciva il "Diario" di Anne Frank. Il mondo scopriva il volto intimo dello sterminio nazista attraverso gli occhi di una ragazzina "qualunque".
[...]
E oggi, grazie allo sceneggiatore e regista Ari Folman e all'illustratore David Polonsky, le parole di Anne si trasformano in un graphic novel capace di conservarne la forza e di enfatizzarne la straordinaria qualità letteraria. Basandosi sull'unica edizione definitiva del Diario, autorizzata dall'Anne Frank Fonds fondata da Otto Frank, Folman e Polonsky ci consegnano, per mezzo di una prospettiva inedita, la voce di un'adolescente allegra e irriverente, che come ogni sua coetanea - di ieri, di oggi, di sempre - desidera soltanto scoprire un mondo che invece è costretta a sbirciare di nascosto.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, Ragazzi Fumetti e R. a strisce
Codice SBN
UBO4266522
Descrizione
*Anne Frank : Diario / Ari Folman e David Polonsky ; traduzione di Laura Pignatti e Elisabetta Spediacci Torino : Einaudi, 2017 149 p. : fumetti ; 26 cm
Settant'anni fa usciva il "Diario" di Anne Frank. Il mondo scopriva il volto intimo dello sterminio nazista attraverso gli occhi di una ragazzina "qualunque". E oggi, grazie allo sceneggiatore e regista Ari Folman e all'illustratore David Polonsky, le parole di Anne si trasformano in un graphic novel capace di conservarne la forza e di enfatizzarne la straordinaria qualità letteraria. Basandosi sull'unica edizione definitiva del Diario, autorizzata dall'Anne Frank Fonds fondata da Otto Frank, Folman e Polonsky ci consegnano, per mezzo di una prospettiva inedita, la voce di un'adolescente allegra e irriverente, che come ogni sua coetanea - di ieri, di oggi, di sempre - desidera soltanto scoprire un mondo che invece è costretta a sbirciare di nascosto. [Fonte: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/anne-frank-diario/UBO4827361 (sic) ; Sogg.: Shoah, nazismo, Olocausto]. - Nota sull'Aut.: Ari Folman (in ebraico: ארי פולמן?; Haifa, Israele, 17 dicembre 1962) è un regista, sceneggiatore e compositore israeliano. (...) - Biografia e carriera: Ari Folman nasce (...) da una famiglia di ebrei polacchi sopravvissuti al campo di concentramento di Auschwitz durante l'Olocausto. Agli inizi degli anni ottanta, all'età di 19 anni, ha prestato servizio nell'esercito israeliano, partecipando alla guerra in Libano ed assistendo in prima persona all'eccidio dei campi profughi di Sabra e Shatila nel settembre 1982. Esordisce nel 1996 con il film Clara Hakedosha, vincendo svariati premi, successivamente dirige Made in Israel. Ha lavorato anche per la televisione israeliana, collaborando alla sceneggiatura della serie televisiva BeTipul, sotto lo pseudonimo di Asaf Zippor. Riceve l'attenzione internazionale e gli elogi della critica grazie al film d'animazione Valzer con Bashir, presentato al Festival di Cannes 2008, vincitore del Golden Globe per il miglior film straniero e nominato all'Oscar per il miglior film straniero nel 2009. (...) [Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ari_Folman].