Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | |||
Monografia | |||
BID | TO01873060 | ||
Description | *Omero, Iliade / Alessandro Baricco. - 13. ed Milano : Feltrinelli, 2013 163 p. ; 20 cm. |
||
ISBN | 9788807881435 | ||
Series | Universale economica , 8143 | ||
Autore |
|
||
Note e bibliografia |
|||
Dewey | 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- | ||
Publication year | 2013 | ||
Titolo dell'opera | Omero, Iliade | ||
|
|||
Abstract di polo | Questo volume nasce da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale (progetto che si compirà nel settembre 2004). Alessandro Baricco (forte della consulenza della traduttrice Maria Grazia Ciani) smonta e rimonta l’Iliade creando 24 monologhi + 1, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l’assedio e la caduta di Troia. In questa operazione di rilettura, Baricco "rinuncia" agli dei – notoriamente protagonisti, al pari degli umani, delle vicende legate alla guerra di Troia – e punta esclusivamente sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è naturalmente la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Per realizzare questa operazione, teatrale e letteraria insieme, Baricco ha attinto anche all’Odissea e a quelle Iliadi apocrife che dall’antichità sono "circolate" insieme al testo omerico. Ne risulta un "concertato" di voci che – pur nella fedeltà all’originale – rinnova e smuove la percezione delle vicende così come la tradizione scolastica ce le ha passate. Come accade sempre con Alessandro Baricco quando s’avvicina a un testo, per penetrarlo o semplicemente per farcene intendere le risonanze interne, anche qui – o qui in modo più deciso e forte che altrove – avvertiamo un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza (anche morale e civile). Sapore confermato da un breve "saggio sulla guerra" che chiude il volume. [Fonte: https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/omero--iliade/#descrizione]. - Il testo di Baricco è stato presentato sotto forma di reading nel corso di tre serate, il 24, 25 e 26 settembre 2004 presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, poi replicate il 1°, 2 e 3 ottobre 2004 presso l'Auditorium Gianni Agnelli di Torino. La musica dell'evento è stata curata da Giovanni Sollima, mentre gli interpreti dei monologhi sono stati rispettivamente: Fabrizia Sacchi: Criseide, Andromaca; Paolo Rossi: Tersite; Caterina Deregibus: Elena; Simone Gandolfo: Pandaro, Ettore, Agamennone; Mariella Fabbris: Nutrice; Alessandro Baricco: Nestore, Fenice e Priamo; Carolina Felline: Achille; Sandro Veronesi: Ulisse; Edoardo Nesi: Diomede; Elio Germano: Patroclo, Antiloco; Michele Di Mauro: Sarpedonte, il Fiume; Pierfrancesco Favino: Enea, Aiace; Stefano Benni: Demòdoco. [Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Omero,_Iliade]. |