biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

L' Emilia-Romagna, una regione

Avellini, Luisa

Letteratura per ragazzi Zanichelli 1980

  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Letteratura per ragazzi, testo non letterario
BID RAV0013223
Description L' *Emilia-Romagna, una regione / Luisa Avellini, Maura Palazzi ; con il coordinamento di Roberto Finzi
Bologna : Zanichelli, 1980
144 p. : ill. ; 27 cm
Note Con i contributi di Franco Cazzola, Pierluigi Cervellati, Andrea Emiliani, Lucio Gambi, Luigi Pedrazzi, Romano Prodi, Fabio Roversi-Monaco, Lanfranco Turci, Renato Zangheri
I nomi dei collaboratori si leggono in quarta di copertina.
OCLC 1277397989
Series Serie territori
Autore
Avellini, Luisa
Note e bibliografia
Palazzi, Maura
Cazzola, Franco <1941- ; Ferrara>
Note e bibliografia
Altro
Finzi, Roberto
Note e bibliografia
Subjects EMILIA ROMAGNA - Testi scolastici
Dewey 945.4 STORIA. Emilia-Romagna e San Marino
Publication place Bologna
Publisher Zanichelli
Publication year 1980
Titolo dell'opera L'Emilia-Romagna, una regione
Abstract di polo Con la serie di audiovisivi "Conosci la tua regione" - ideata e diretta da Franca Cantelli - la Regione Emilia-Romagna ha intrapreso uno sforzo verso la scuola, inteso ad aiutarne il processo di rinnovamento e di adeguamento alla complessa realtà del paese. L'iniziativa di far meglio conoscere, ai ragazzi in primo luogo, il multiforme e non semplice mondo regionale non risponde infatti solo e tanto alla finalità istituzionale di promuovere la crescita civile delle nuove generazioni. Si connette pure ad indirizzi pedagogici, consolidati nel pensiero degli specialisti, ma che spesso stentano a farsi strada nella pratica quotidiana dell'insegnamento. Per molti motivi: non ultimo quello della mancanza di adeguati strumenti di lavoro. E' facile pensare che occorre partire dallo studio dell'ambiente vissuto dal discente, ma attraverso quali materiali? In questa precisa direzione si è mossa la regione facendo contemporaneamente una scelta ulteriore, mentre forniva materiali di base per rendere effettiva la possibilità di prendere le mosse dall'ambiente noto allo scolaro: favorire un altro processo di profonda e stimolante trasformazione in atto nelle scuole, quello del passaggio da uno studio individuale ad un apprendimento collettivo, ad un lavoro comune di docenti e discenti. (...) [Fonte: Presentazione / di Roberto Finzi (pag. 5; trascriz. parz. a cura di G.M.)].