biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Progetto DOPO : dalla 5. elementare alla 3. media: un percorso contro la dispersione scolastica

Angeli 1998

Abstract

L'esperienza che viene qui presentata testimonia di una consolidata prassi di collaborazione in materia di orientamento esistente nel territorio bolognese, tra Provincia, Comuni, Amministrazione scolastica, Distretti scolastici, Scuole ed Università. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
BID UBO0295840
Description *Progetto DOPO : dalla 5. elementare alla 3. media: un percorso contro la dispersione scolastica / a cura di Claudio Magagnoli e Maria Luisa Pombeni
Milano : F. Angeli, c1998
218 p. : ill. ; 22 cm
Note In testa al front.: Provincia di Bologna, Assessorato formazione professionale e lavoro.
ISBN 9788846408457
8846408454
OCLC 1261516095
Series Collana di sociologia , 307
Coauthor
Bologna <Provincia> : Assessorato formazione professionale, lavoro, innovazio ne, relazioni sindacali esterne, sanità e sicurezza sociale
Note e bibliografia
Magagnoli, Claudio
Pombeni, Maria Luisa
Note e bibliografia
Subjects ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
SCUOLE MEDIE - Integrazione scolastica - Ricerca - Bologna
Termini Abbandono scolastico
Bologna
Indagini
Orientamento scolastico e professionale
Dewey 371.42 ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE.
Publication place Milano
Publisher Angeli
Publication year 1998
Abstract di polo L'esperienza che viene qui presentata testimonia di una consolidata prassi di collaborazione in materia di orientamento, esistente nel territorio bolognese, tra Provincia, Comuni, Amministrazione scolastica, Distretti scolastici, Scuole ed Università. Essa può rivestire una particolare importanza in quanto affronta nell'operatività temi come l'integrazione a livello locale delle politiche formative, la continuità e il successo del percorso nei vari ordini scolastici, l'orientamento, oggetto oggi di un acceso dibattito anche a seguito di provvedimenti normativi e proposte di legge. Quanto emerge da questo progetto, rivolto agli alunni della scuola media dell'obbligo e che ha interessato la quasi totalità delle scuole medie inferiori di un Distretto scolastico, conferma come possa essere fruttuoso un approccio che privilegi un lavoro di rete invece che interventi separati fra loro in ragione di competenze istituzionali. Il testo risponde, inoltre, ad una duplice esigenza: -contribuire al dibattito in corso intorno al tema dell'integrazione tra scuola, Enti locali e territorio sulle attività di formazione ed orientamento; -mettere a disposizione degli operatori della scuola e dell'orientamento un utile manuale di lavoro che fornisca, anche attraverso schede didattiche, concreti esempi di lavoro in classe ed all'esterno della scuola. La pubblicazione non vuole proporre un modello ideale di intervento, quanto invece una metodologia di lavoro contraddistinta da due parole chiave: integrazione e specializzazione. Integrazione come raccordo tra più Istituzioni sulla base di obiettivi condivisi, specializzazione come differenza ma complementarità delle competenze professionali coinvolte nel progetto. - Indice: Il progetto DOPO (Quadro istituzionale di riferimento; Finalità e caratteristiche di un lavoro di rete); La formazione delle risorse umane (La specificità dei diversi apporti professionali; L'approccio metodologico all'azione orientativa di gruppo); Il percorso di lavoro in quinta elementare (La proposta didattica: obiettivi e strumenti; La sperimentazione in classe); Il percorso di lavoro in prima media (La proposta didattica: obiettivi e strumenti; La sperimentazione in classe); Il percorso di lavoro in seconda media (La proposta didattica: obiettivi e strumenti; La sperimentazione in classe); Il percorso di lavoro in terza media; Il contributo degli operatori del servizio di orientamento (Il colloquio orientativo individuale; L'intervento con le famiglie); La valutazione del Progetti (Il punto di vista degli insegnanti; Alcuni dati di ricerca); Proospettive di sviluppo del Progetto (Il nuovo contesto di riferimento; Lo sviluppo del Progetto). [Fonte: https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx].