Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
BID | CFI0181050 | |
Description | *Io, venditore di elefanti : una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano / Pap Khouma ; a cura di Oreste Pivetta Milano : Garzanti, 1990 142 p. ; 21 cm. |
|
ISBN | 9788811739708 | |
8811739705 | ||
Series | Memorie, documenti, biografie | |
Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Coauthor |
|
|
Note e bibliografia |
||
Subjects | IMMIGRATI SENEGALESI - Italia | |
Dewey | 305.89663045 SPECIFICI GRUPPI ETNICI E NAZIONALI. Senegalesi. Italia | |
Publication place | Milano | |
Publication year | 1990 | |
Titolo dell'opera | Io, venditore di elefanti | |
Abstract di polo | Pubblicato la prima volta nel 1990, "Io, venditore di elefanti. Una vita per forza fra Dakar, Parigi e Milano" è diventato nel corso del tempo e delle edizioni un autentico longseller. È stato soprattutto un libro letto e discusso, moltissimo nelle scuole, per l'interesse della testimonianza che correggeva molti giudizi e pregiudizi a proposito dell'immigrazione e per la scelta di rinunciare a qualsiasi forma saggistica. Così la storia raccontata da un immigrato senegalese, Pap Khouma, a un giornalista italiano, Oreste Pivetta, si presenta come un romanzo-reportage alla scoperta di una realtà conosciuta spesso solo superficialmente e grossolanamente. Quella di Pap è l'esistenza di un clandestino che per sopravvivere deve vendere e per vendere deve percorrere tanta strada, trovare continuamente nuove "piazze". Dovrà nascondersi, scappare davanti ai poliziotti, cercare un tetto per ripararsi... L'approdo è un manifesto che gli comunica una via legale per uscire dalla clandestinità. Vi si annuncia una sanatoria. Non sarà solo un permesso di soggiorno però a cambiare la sua vita: conteranno l'esperienza, la volontà, la conoscenza, conteranno anche le amicizie conquistate un poco alla volta, per vivere da cittadino in un Paese che faticosamente sta cambiando e che faticosamente sta imparando, tra mille contraddizioni, a considerare come parte di sé donne e uomini di altre lingue, di altre religioni, di altre culture. [Fonte: https://www.libreriauniversitaria.it/io-venditore-elefanti-vita-forza/libro/9788860737311]. - Nota sull'A. [Khouma, Pap Abdoulaye (Dakar 1957- )]: Scrittore e giornalista senegalese naturalizzato italiano, esponente della Letteratura migrante, direttore delle riviste online El Ghibli e Assaman; bibl.: Io, venditore di elefanti (1990); Nonno Dio e gli spiriti danzanti (2005); Noi italiani neri (2010); (Bibl. sull'A): Pap Khouma : residente a Milano / di Antonio Pacor (c2009, documentario). |