Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
BID | VEA0064767 | |
Description | L'*atomizzazione nell'arte moderna / Max Picard Milano : Edizioni di Comunità, 1954 82 p. ; 23 cm. |
|
CUBI | 458234 | |
BNI | 1955 3156 | |
OCLC | 799089242 | |
Author |
|
|
Note e bibliografia |
||
Subjects | ARTE - Sec. 20. | |
Dewey | 700.4112 ARTI CON SPECIFICHE CARATTERISTICHE DI STILE, STATO D'ANIMO, PUNTO DI VISTA. Modernismo | |
759 PITTURA. STORIA, GEOGRAFIA, PERSONE | ||
Publication year | 1954 | |
Titolo dell'opera | Die Atomisierung in der modernen Kunst. | |
Abstract di polo | "L'atomizzazione nell'arte moderna" si riferisce alla frammentazione e alla perdita di coesione che caratterizza molte opere e movimenti artistici del periodo, in particolare dalla fine del XIX secolo fino alla metà del XX. Questa tendenza si manifesta attraverso la rottura con le forme tradizionali, l'enfasi sulla soggettività dell'artista, l'uso di tecniche innovative e la rappresentazione di una realtà frammentata e complessa. - Aspetti chiave dell'atomizzazione nell'arte moderna: Rottura con la tradizione: L'arte moderna rifiuta le convenzioni accademiche e le regole classiche, cercando nuove forme di espressione. - Soggettività dell'artista: L'esperienza individuale dell'artista diventa centrale, portando a una varietà di stili e approcci personali. - Frammentazione della realtà: La rappresentazione del mondo non è più unitaria e oggettiva, ma viene scomposta in elementi individuali e spesso contrastanti. - Sperimentazione tecnica: Nuove tecniche e materiali vengono esplorati, come nel caso del Cubismo e del Futurismo. - Espressione di emozioni e stati d'animo: L'arte moderna spesso cerca di comunicare emozioni intense, paure, ansie e altre esperienze soggettive. - Movimenti artistici esemplificativi: Impressionismo: Concentrazione sull'impressione fugace della luce e del colore, frammentando la percezione della realtà. - Espressionismo: Utilizzo di colori e forme espressive per trasmettere emozioni forti e intense. - Cubismo: Scomposizione degli oggetti in forme geometriche e visione simultanea da diversi punti di vista. - Futurismo: Esaltazione della velocità, della tecnologia e della modernità, con un linguaggio dinamico e frammentato. - Astrattismo: Rifiuto della rappresentazione figurativa per concentrarsi su forme, colori e linee astratte. (...) [Fonti: AI Overview ; G.M.]. - Nota sull'Aut. [Picard, Max (CH 1888-1965)]: Max Picard (Schopfheim, 5 giugno 1888 – Sorengo, 3 ottobre 1965) è stato uno scrittore svizzero. Nasce a Schopfheim, in Germania ma vicino al confine con la Svizzera, da genitori ebrei svizzeri. Si laurea in medicina, ma dopo un anno di esperienza come assistente alla clinica universitaria lascia questa occupazione per dedicarsi alla scrittura di libri, interessandosi di tematiche antropologiche e spirituali. A causa della malattia della moglie si trasferisce nel canton Ticino, dove resta per più di trent'anni, trovando nella natura e nel paesaggio di quei luoghi un elemento di grande valore esistenziale. Filosofo-poeta e scrittore, indaga la dimensione dell'essere e il rapporto dialettico tra il mondo contemporaneo e quello, interiore ed eterno, del silenzio e dello spirito, esperito nella quotidianità. Tra gli scritti di Max Picard: Il mondo del silenzio; Il rilievo delle cose. - Pensieri e aforismi (...): "Tutto il frastuono di oggi sembra solo un mormorio d'insetti ronzanti intorno all'immane dorso di quell'animale preistorico, il silenzio."(da Il mondo del silenzio) Opere: Mondo distrutto e mondo indistruttibile. Viaggio in Italia, Il Margine, Trento, 2013, ISBN 978-88-6089-075-7. Traduzione italiana a cura di Gabriele Picard e Mauro Stenico. L'ultimo volto dell'uomo: maschere mortuarie da Shakespeare a Nietzsche. Milano: Servitium Editrice, 2015. Traduzione italiana a cura di Gabriele Picard e Mauro Stenico. Mauro Stenico, "Max Picard e gli 'ammonitori' del Novecento". Archivio trentino: rivista interdisciplinare di studi sull'età moderna e contemporanea. Trento, nr. 2, 2015, pp. 33–71. Il mondo del silenzio, Nuova edizione a cura di Jean-Luc Egger, Servitium Editrice, 2007 (...). [Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Picard ; G.M.]. |