Dettaglio del documento
- Find it at
- Details
- Unimarc
| Musica manoscritta | |||||||||||
| Titolo analitico | |||||||||||
| BID | UBO4240471 | ||||||||||
| Description | *Lamento di Erminia cantato nella commedia di Savelli | ||||||||||
| Note | Per l'attribuzione al compositore Ottavio Catalani cfr. John Walter Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, Oxford, Clarendon press, 1997, volume 1, p. 364 Concordanze: I-Ru, MS 279; I-Vc, Torrefranca 250 Bibliografia: Con che soavità, studies in Italian opera, song, and dance, 1580-1740, edited by Iain Fenlon and Tim Carter, Oxford, Clarendon Press, 1995, p. 91. |
||||||||||
| Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Paroliere, autore della poesia |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
| Part of | Il non s'impresta | Selua musicale di Arie e Villanelle di diuersi | Eccellentissimi Autori | con il suo Basso per sonare sopra a 'hogni | Sorte d'Istrumenti. Scritto | da Francesco Maria | Fucci Romano , 8, Carte 20v-24r. | ||||||||||
| Presentazione | Partitura | ||||||||||
| Publication year | 1600 | ||||||||||
| Titolo dell'opera | IN CHE MISERO PUNTO | ||||||||||
|