Veri e propri pària della società, i nomadi vengono generalmente percepiti come ignoranti, ladri e parassiti. Quale rilievo assume questo popolo all'interno del dibattito sull'integrazione delle minoranze? La questione zingara in effetti si differenzia per diversi motivi. In primo luogo, i Rom presentano caratteristiche proprie di difficile definizione.
[...]
A differenza di molti altri gruppi, non sono interessati a strategie integrazioniste. Infine, costituiscono ancora oggi un gruppo che fatica a guadagnarsi lo status di minoranza, vivendo senza un territorio e senza una lingua codificata. Questo volume costituisce un prezioso strumento di riflessione sulle luci e le ombre di un fenomeno molto complesso. Come è stata costruita nel corso dei secoli la figura dello Zingaro? Quali sono le conseguenze di questa costruzione? Esistono strumenti per una convivenza pacifica tra noi e loro? Riflettere su questi punti e analizzare le motivazioni che rendono oggettivamente difficile il rapporto con questo popolo può essere il punto di partenza per superare situazioni di totale marginalità sociale e per elaborare risposte istituzionali che siano adeguate alle reali esigenze dei nomadi.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
BVE0453236
Descrizione
*Zingari che strano popolo! : storia e problemi di una minoranza esclusa / Michele Mannoia Roma : XL, [2007] 190 p. ; 20 cm.