Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
Codice SBN | UBO4194562 | |
Descrizione | *Ucraina : una guerra per procura / Giacomo Gabellini Bologna : Arianna, 2016 335 p. : ill. ; 21 cm. |
|
ISBN | 9788865881620 | |
OCLC | 982281282 | |
Primo Autore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Soggetti | UCRAINA - 2013-2015 | |
Dewey | 947.7086 STORIA DELL'UCRAINA. 1991- | |
Luogo pubblicazione | Bologna | |
Editori | Arianna | |
Anno pubblicazione | 2016 | |
Titolo dell'opera | Ucraina : una guerra per procura | |
Abstract | Occorrono diversi livelli di lettura per comprendere l’essenza profonda della crisi ucraina, frutto della collisione tra nazionalismi di segno opposto, differenti valori e inconciliabili interessi. La rivolta di “Euro-Majdan”, il colpo di mano russo con l’annessione della Crimea e la guerra civile tra le forze governative e i ribelli del Donbass sono infatti gli episodi recenti di una storia molto più vecchia, che trascende i confini nazionali e rischia di far saltare i delicatissimi equilibri geopolitici instauratisi dalla fine della Guerra Fredda. Questo volume indaga con dovizia di particolari le ragioni che stanno alla base della cronica instabilità ucraina ed evidenzia come le contraddizioni interne al più esteso Paese europeo vengano regolarmente sfruttate dalle maggiori potenze mondiali a proprio esclusivo vantaggio. Emerge uno scenario molto distante dalle raffigurazioni preconfezionate, che mette in luce gli aspetti determinanti del problema e l’entità della posta in gioco. [Fonte: https://www.gruppomacro.com/prodotti/ucraina-una-guerra-per-procura-epub]. - Giacomo Gabellini (1985-), saggista e ricercatore indipendente specializzato in questioni economiche e geopolitiche, è autore di numerosi volumi, tra cui "Ucraina. Una guerra per procura" (2016), "Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza" (2017) e "Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania" (2019). Ha all’attivo collaborazioni con numerose testate sia italiane che straniere, tra cui la rivista “Eurasia”, il centro studi Osservatorio Globalizzazione e il quotidiano cinese “Global Times”. [Fonte: https://www.mimesisedizioni.it/catalogo/autore/7789/giacomo-gabellini]. |