biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Separate e diseguali : la segregazione occupazionale di genere nell'area STEM e le dinamiche di chiusura all'accesso delle donne

Cattani, Lorenzo

eBook 2024

PDF Open Access

  • Scheda
  • Risorse digitali
  • Unimarc
eBook
Monografia
Codice SBN UBO4864687
Descrizione *Separate e diseguali : la segregazione occupazionale di genere nell'area STEM e le dinamiche di chiusura all'accesso delle donne / Lorenzo Cattani
Milano : Egea, 2024
1 testo elettronico (PDF) (152 p.)
Note Disponibile online
URL: https://www.torrossa.com/it/resources/an/5702072?digital=true
ISBN 9788823887459
Collana S&R
Primo Autore
Cattani, Lorenzo
Note e bibliografia
Soggetti DONNE - Condizioni economiche e sociali - Sec. 21.
LAVORO DELLE DONNE - Pari opportunità
LAVORO DELLE DONNE - Retribuzione
Dewey 305.42 GRUPPI SOCIALI. Funzione e status sociale delle donne
331.4 DONNE LAVORATRICI
Anno pubblicazione 2024
Abstract di polo Il volume si basa sulle teorie del conflitto sociale per esaminare la segregazione occupazionale tra giovani lavoratori in due classi occupazionali, professionisti e tecnici, ed esplora il ruolo dell'istruzione nel moderare la probabilità di accesso delle donne alle occupazioni maschilizzate di tipo STEM (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) in entrambe le classi. L'analisi evidenzia che le probabilità di accesso alle occupazioni a prevalenza maschile, da parte delle donne, variano fra le due classi, indicando che la segregazione è un fenomeno distintivo di ogni classe occupazionale. Infine, si osserva che i campi di studio STEM con una maggiore presenza femminile, come Scienze Naturali, Agraria e Veterinaria, predicono un aumento più modesto delle probabilità di accesso rispetto a Informatica e Ingegneria. Questo suggerisce l'avvio di un processo di riorganizzazione dei principi che regolano l'esclusione delle donne dalle occupazioni maschilizzate.