biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Quo vadis rider : la lotta umana e sindacale dei ciclofattorini

2022

Abstract

Un racconto. Un'inchiesta. Un contributo di approfondimento giuridico, sociologico e culturale con uno sguardo che al giorno d'oggi va ben oltre i confini nazionali. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
BID UBO4616096
Description *Quo vadis rider : la lotta umana e sindacale dei ciclofattorini / a cura di Maria Matilde Bidetti, Carlo de Marchis Gomez, Sergio Vacirca ; prefazione di Tania Scacchetti ; introduzione a cura di Filippo Ceccarelli
Roma : Futura, 2022
233 p., [8] carte di tav. ; 21 cm
ISBN 9788823023260
Series Materiali
Coauthor
Bidetti, Maria Matilde
De Marchis Gomez, Carlo
Note e bibliografia
Vacirca, Sergio
Subjects LAVORO PRECARIO
Termini Ciclofattorini (Riders)
Condizioni di lavoro
Piattaforme digitali
Rapporti di lavoro e contratti di lavoro atipici
Dewey 306.363 CULTURA E ISTITUZIONI. LAVORO A CONTRATTO E LAVORO OBBLIGATO
Publication year 2022
Titolo dell'opera Quo vadis rider
Abstract di polo Un racconto. Un'inchiesta. Un contributo di approfondimento giuridico, sociologico e culturale con uno sguardo che al giorno d'oggi va ben oltre i confini nazionali. Fra sentenze e contratti, orizzonti mediatici e testimonianze in carne e ossa, questo libro si propone di suscitare una presa di coscienza, individuale e collettiva, su cosa è diventato e su come rischia di configurarsi il lavoro gestito dagli algoritmi in un mondo che già corre velocissimo. A maggior ragione è decisivo che a rappresentare nelle sedi istituzionali il lavoro e le figure dei ciclofattorini ci sia una conoscenza il più possibile interconnessa e condivisa, quindi all'altezza della situazione. Prefazione di Tania Scacchetti e Introduzione a cura di Filippo Ceccarelli.