biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Pasolini e Bologna : gli anni della formazione e i ritorni

Studi Locali Adulti Cineteca di Bologna 2022

Abstract

Bologna è la città dove Pasolini è nato (il 5 marzo 1922) ma soprattutto dove ha vissuto la sua intensa formazione. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Studi Locali Adulti
Codice SBN UBO4596548
Descrizione *Pasolini e Bologna : gli anni della formazione e i ritorni / a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Roberto Chiesi
Bologna : Cineteca di Bologna, 2022
383 p. : ill. ; 24 cm
ISBN 9791280491008
Curatore
Bazzocchi, Marco Antonio
Note e bibliografia
Chiesi, Roberto
Note e bibliografia
Soggetti PASOLINI, PIER PAOLO - Bologna
Dewey 858.91009 SCRITTI MISCELLANEI ITALIANI. 1900-1999. Storia, descrizione, studi critici
Luogo pubblicazione Bologna
Editori Cineteca di Bologna
Anno pubblicazione 2022
Titolo dell'opera Pasolini e Bologna
Abstract di polo Il Portico della Morte è il più bel ricordo di Bologna. Mi ricorda L’idiota di Dostoevskij, mi ricorda il Macbeth di Shakespeare, mi ricorda i primi libri. A quindici anni ho cominciato a comprare lì i miei primi libri, ed è stato bellissimo, perché non si legge mai più, in tutta la vita, con la gioia con cui si leggeva allora.
Pier Paolo Pasolini. - Bologna è la città dove Pasolini è nato (il 5 marzo 1922) ma soprattutto dove ha vissuto la sua intensa formazione. Questo volume intende ricostruire quali siano state le radici della cultura e dell'immaginario pasoliniani, radici che negli anni dei suoi studi liceali e universitari si diversificano fra la letteratura, lo studio della cultura latina e greca, la passione per le arti figurative per il cinema e il teatro. La Bologna della fine degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta è il luogo dove Pasolini ha incontrato una figura per lui fondamentale come Roberto Longhi, ma è anche una città sotto il regime fascista, che inizialmente il giovane poeta subisce come riflesso dell'autorità paterna e contro cui si ribellerà. Il libro contiene una vasta scelta di testi giovanili di Pasolini, legati al periodo dei suoi studi, ma anche scritti relativi ai frequenti ritorni nella città natale, per la rivista "Officina", per gli interventi a conferenze e dibattiti e per le riprese di film quali "Comizi d'amore", "Edipo re" e "Salò". Introdotto e chiuso da testi 'storici' di Renzo Renzi, Laura Betti e Fabio Mauri, il volume comprende anche saggi di Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Casi, Andrea Cerica, Roberto Chiesi e Anna Tonelli. [Fonti: Varie ; https://cinetecadibologna.it/news/pasolini-100-le-nuove-pubblicazioni-edizioni-cineteca-di-bologna/].