Di cosa parliamo quando parliamo di "partecipazione"? Quali sono gli aspetti impliciti a questo concetto oggi tanto utilizzato nella letteratura scientifica, nella retorica politica, nei progetti e nel linguaggio tecnico dell'amministrazione pubblica? Qual è il rapporto tra "empowerment" e "partecipazione"? Questi interrogativi sono lo spunto da cui ha preso origine un laboratorio di ricerca interdisciplinare - composto da ricercatori e ricercatrici di Pedagogia e Sociologia dell'Università di Bologna - che ha avuto per oggetto i modelli di partecipazione nella realtà bolognese, per metterne in evidenza criticità e buone prassi. Il presente volume è quindi l'esito finale, ma non definitivo, di un intenso processo di interrogazione che ha voluto più che concentrarsi sulle dimensioni quantitative prendere in esame aspetti qualitativi della partecipazione a Bologna. Facendo dialogare la voce degli esperti che operano direttamente sul territorio con i modelli teorici, gli aspetti storici con l'analisi dei progetti del recente passato e attualmente in corso, gli autori mettono in evidenza come i processi partecipativi se non sono realmente orientati all'empowerment dei soggetti coinvolti corrono il rischio di tramutarsi in proposte demagogiche svuotate di significato. Per questo motivo la formazione alla partecipazione è fondamentale per implementare progettualità coerenti ed efficaci.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
TO01907732
Descrizione
*Partecipazione ed empowerment : la realtà bolognese come caso studio / Marta Garzya ... [et al.] Milano : Angeli, 2014 284 p. ; 23 cm
Note
Indicazione di autore in copertina: Alessandro Tolomelli ... [et al.]
Indagine sugli aspetti qualitativi dei processi di partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche nel comune di Bologna. Panorama teorico. Analisi di due esperienze partecipative.