Il volume illustra lo straordinario patrimonio artistico, presente nelle città e nel territorio emiliano e romagnolo, costituito da sculture monumentali e memorie lapidee celebrative dell'epopea risorgimentale.
[...]
Viene presentato un 'corpus' di quasi 60 opere, eseguite da noti scultori italiani a partire dall'età postunitaria e fino alla Prima guerra mondiale, diviso in tre capitoli tematici: il primo dedicato a Garibaldi, il protagonista più celebrato, il secondo sui padri della patria e su quanti hanno in vario modo partecipato alla nascita della nazione, il terzo dedicato alle sculture nelle quali si esalta maggiormente la funzione commemorativa delle imprese legate all'indipendenza e al ricordo di chi è morto combattendo. Tra gli scultori, figurano i nomi di Tullo Golfarelli, Davide Calandra, Filippo Cifariello, Francesco Fasce, Carlo Monari, Giulio Monteverde, Enrico Pazzi, Arnaldo e Cesare Zocchi. Completa il volume un "regesto" fotografico di oltre 500 lapidi e memorie epigrafiche ordinate per ambiti provinciali.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO3923832
Descrizione
*Monumenti tricolori : sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia e Romagna / a cura di Orlando Piraccini ; presentazione di Angelo Varni ; con uno scritto di Ezio Raimondi Bologna : Editrice Compositori, 2012 271 p. : ill. ; 28 cm
Note
In testa al front.: Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna In copertina: 150°.