Mandrake è tra i personaggi dei fumetti uno di quelli più amati. Vestito in un ineccepibile, eterno abito da sera, il mitico illusionista è accompagnato dal fido, erculeo Lothar e dalla bellissima Narda, improbabile nobildonna europea.
[...]
Dagli scontri con i mostri horror degli anni Trenta (uomini lupo, gorilla, mummie...), alla fantascienza degli anni Cinquanta, fino alle atmosfere alla James Bond dei Sessanta, le sue avventure hanno seguito il mutare dei tempi, senza mai perdere facino. Saranno veri i suoi poteri? Di sicuro è stato in grado di incantare persino Fellini che sognava di farne un film. Introduzione di Andrea G. Pinketts, postfazione di Daniele Brolli.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV0774001
Descrizione
*Mandrake e il mistero dell'orchidea tigrata / Lee Falk, Phil Davis ; introduzione di Andrea G. Pinketts ; postfazione di Daniele Brolli Milano : Oscar Mondadori, 2001 256 p. : in gran parte ill. ; 21 cm
Mandrake è tra i personaggi dei fumetti uno di quelli più amati. Vestito in un ineccepibile, eterno abito da sera, il mitico illusionista è accompagnato dal fido, erculeo Lothar e dalla bellissima Narda, improbabile nobildonna europea. Dagli scontri con i mostri horror degli anni Trenta (uomini lupo, gorilla, mummie...), alla fantascienza degli anni Cinquanta, fino alle atmosfere alla James Bond dei Sessanta, le sue avventure hanno seguito il mutare dei tempi, senza mai perdere facino. Saranno veri i suoi poteri? Di sicuro è stato in grado di incantare persino Fellini che sognava di farne un film. Introduzione di Andrea G. Pinketts, postfazione di Daniele Brolli. [Fonte: https://books.google.it/books/about/Mandrake_e_il_mistero_dell_orchidea_tigr.html].