biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Type here to search the Bologna Library System Catalogue

B. Casa di Khaoula
New ways to access your Personal Area are available: click on the "My library account" button to check the options available

Lucy

Kincaid, Jamaica

narrativa 2008

Abstract

Viene da un'isola delle Antille che per i turisti è il fondale di una vacanza da sogno ma che per lei - che già da bambina rifiutava di intonare "Rule, Britannia!" - è una colonia ostaggio del sole e della siccità, una prigione insopportabile. [...]
  • Find it at
  • Details
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
narrativa
BID RAV1707817
Description *Lucy / Jamaica Kincaid ; traduzione di Andrea Di Gregorio
Milano : Adelphi, 2008
153 p. ; 18 cm.
ISBN 9788845923067
OCLC 799619971
Series Piccola biblioteca Adelphi , 574
Author
Kincaid, Jamaica
Note e bibliografia
Coauthor
Di Gregorio, Andrea <1961- >
Note e bibliografia
Luoghi ANTIGUA
USA <Stati Uniti d'America>
Dewey 813.54 NARRATIVA AMERICANA IN LINGUA INGLESE, 1945-1999
Publication year 2008
Titolo dell'opera Lucy
Abstract Viene da un'isola delle Antille che per i turisti è il fondale di una vacanza da sogno ma che per lei - che già da bambina rifiutava di intonare "Rule, Britannia!" - è una colonia ostaggio del sole e della siccità, una prigione insopportabile. Per spezzare le catene, e insieme per sbarazzarsi dell'amore terribile della madre e della crudele indifferenza del padre, Lucy sbarca in un'altra isola, Manhattan. Ma l'illuminata benevolenza della famiglia che l'ha accolta come ragazza au pair non fa che acuire nostalgia e furore: alla trionfante generosità di chi ha solo certezze, Lucy non può che opporre un'astiosa impudenza. Non le sfugge, del resto, che l'atmosfera dì armoniosa perfezione che avvolge Mariah, Lewis e le loro quattro bambine bionde è uno show, e occulta crepe minacciose - i segni della rovina imminente. Anche nell'opulenta New York, proprio come ad Antigua, attorno a una tavola apparecchiata può regnare la desolazione. Nulla, nell'arco di un breve anno, rimarrà intatto: per il cieco progressismo di chi la ospita e dovrà confrontarsi con lo specchio deformante dei margini del mondo; e per Lucy: insofferente ai dominati come ai dominatori, senza più punti di riferimento, proverà, al pari di Gauguin - il pittore che ha scoperto in un museo e subito amato -, a inventarsi facendo affidamento solo sull'intuizione, e a riscattare l'oltraggio della sua origine. (...) [Fonti: G.M. ; https://www.adelphi.it/libro/9788845923067].
Abstract di polo Un romanzo breve e scorrevole. La storia di una ragazza di un'isola delle Antille che per un anno va a vivere a New York uscendo per la prima volta dalla realtà asfittica della sua famiglia e dell'isola. Un racconto a tratti amaro di un riscatto sociale e personale (...). [Fonti: G.M. ; https://www.amazon.it/Lucy-Jamaica-Kincaid/dp/8845923061#customerReviews]. - Nota sull'Aut. [Kincaid, Jamaica (1949-)]: Scrittrice statunitense, di origine caraibica (nata nel 1949 ad Antigua). - Jamaica Kincaid, nata Elaine Cynthia Potter Richardson (Saint John's, Antigua e Barbuda, Mar dei Caraibi, Piccole Antille. 25 maggio 1949), è una scrittrice antiguo-barbudana con cittadinanza statunitense. Attualmente vive a North Bennington, in Vermont. (...) - Biografia: Kincaid ha vissuto con la madre e il patrigno carpentiere fino al 1965. Ha completato la sua formazione superiore ad Antigua con il sistema educativo inglese, dato che il suo paese è stato colonia britannica fino al 1967. A 16 anni si è trasferita a New York per lavorare presso una famiglia come ragazza alla pari. Ha lavorato poi alla redazione di Forbes. Nel 1973 ha cambiato il suo nome in Jamaica Kincaid perché la sua famiglia disapprovava il fatto che scrivesse. La sua prima esperienza di scrittura riguarda una serie di articoli per la rivista "Ingenue". Ha lavorato per il periodico "The New Yorker" fino al 1995. Insegna scrittura creativa alla Harvard University. Ha inoltre ricevuto una laurea honoris causa in lettere dalla Wesleyan University. Ha due figli, Harold e Annie, avuti dall'ex marito, il compositore Allen Shawn. - Opere tradotte in italiano: "In fondo al fiume", traduzione di Mirko Esposito, Milano, Adelphi, 2011 (Tit. or.: At the Bottom of the River, 1983). - "Annie John", traduzione di Silvia Pareschi, Milano, Adelphi, 2017 (Tit. or.: Annie John, 1985). - "Un posto piccolo", traduzione di Franca Cavagnoli, Milano, Adelphi, 2000 (Tit. or.: A Small Place, 1988). - "Lucy", traduzione di Andrea Di Gregorio, Milano, Adelphi, 2008 (Tit. or.: Lucy, 1990). - "Autobiografia di mia madre", traduzione di David Mezzacapa, Milano, Adelphi, 1997 (Tit. or.: The Autobiography of My Mother, 1995). - "Mio fratello", traduzione di Franca Cavagnoli, Milano, Adelphi, 1999 (Tit. or.: My Brother, 1997). - "Mr. Potter", traduzione di Franca Cavagnoli, Milano, Adelphi, 2005 (Tit. or.: Mr. Potter, 2002). - "Vedi adesso allora", traduzione di Silvia Pareschi, Milano, Adelphi, 2014 (Tit. or.: See Now Then, 2013). - "Biografia di un vestito", traduzione di Franca Cavagnoli, Milano, Adelphi, 2023 (Include i racconti "Biography of a Dress", 1992, e "Putting Myself Together", 1995). (...) [Fonti: G.M. ; https://it.wikipedia.org/wiki/Jamaica_Kincaid].