"L'Intelligence fra conflitti e mediazione" tratta di un argomento che non sempre riscuote simpatie dal pubblico, tuttavia gli autori hanno cercato di renderlo semplice ed accessibile anche ai profani della particolare materia.
[...]
La prima parte dell'elaborato tratta essenzialmente delle varie forme conflittuali, ponendo l'accento sugli scenari attuali, contraddistinti da ostilità asimmetriche, difficilmente componibili con l'intelligence impiegata per prevalere nei conflitti tradizionali. La seconda è dedicata alle norme internazionali, utilizzate prevalentemente in ambito ONU, per la composizione dei conflitti, nonché ai mezzi ed ai metodi impiegati per gestirli senza fare ricorso all'uso della forza. L'ultima affronta il tema dell'Intelligence, delle varie forme che può assumere a seconda degli ambienti in cui si sviluppa e del suo ruolo. Particolare attenzione è dedicata alla Humint che, negli attuali scenari caratterizzati da antagonismo asimmetrico, è l'unica che consenta di contrastare con efficacia tali forme conflittuali ove gli aspetti psicologici ed intenzionali dei soggetti costituiscono fattori di potenza difficilmente individuabili con sofisticate tecnologie.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RMG0250657
Descrizione
L'*intelligence fra conflitti e mediazione / Claudio Masci, Luciano Piacentini Bari : Cacucci, 2010 167 p. ; 24 cm.