Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
Testo a stampa (moderno) | ||
Monografia | ||
Codice SBN | LO10255244 | |
Descrizione | La *vita della posta : nella leggenda, nella storia e nell'attività umana / Luigi Clavari e Severino Attilj Bari : Laterza, 1905 XXVIII, 367 p. : ill. ; 22 cm. |
|
CUBI | 157308 | |
BNI | 1905 3550 | |
OCLC | 878798965 | |
Autore |
|
|
|
||
Note e bibliografia |
||
Soggetti | POSTE - Storia | |
Dewey | 383.49 ORGANIZZAZIONI POSTALE. STORIA, GEOGRAFIA, PERSONE DELLE COMUNICAZIONI POSTALI, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SISTEMI POSTALI | |
Luogo pubblicazione | Bari | |
Editori | Laterza | |
Anno pubblicazione | 1905 | |
Titolo dell'opera | La vita della posta | |
Abstract di polo | Il libro ripercorre la storia della posta come specchio dell’evoluzione sociale, politica e tecnologica dell’umanità. Dalle origini mitiche e antiche – con messaggeri egizi, persiani e romani – fino alla nascita delle poste moderne, il testo mostra come la comunicazione abbia sempre accompagnato il potere e il progresso. Nel Medioevo, la posta sopravvive grazie alla Chiesa, agli ordini religiosi, alle università e ai mercanti. Con il Rinascimento, la famiglia Tasso crea un sistema postale europeo che anticipa le reti statali. L’età moderna vede la nascita delle poste nazionali, l’introduzione del francobollo e l’organizzazione dei primi congressi internazionali. Il libro esplora anche i mezzi di trasporto – dai corrieri a cavallo alle ferrovie, dalla navigazione al telegrafo e alla radio – e il ruolo della posta nella vita quotidiana: commercio, risparmio, credito, inclusione femminile. Infine, si concentra sulla posta italiana, dalla promulgazione dello Statuto all’unificazione, raccontando le sfide, le riforme e il contributo patriottico degli impiegati postali. La posta emerge come simbolo di civiltà, progresso e coesione sociale. |