Dossier. La separazione dei poteri. Prologo nel XVIII secolo: da Montesquieu a Madison (P. Pasquino). La separazione dei poteri nell’Unione europea (F. Fabbrini). La separazione tra poteri nei raccordi tra unione europea e Italia (N. Lupo, C. Fasone). La costituzione italiana e la separazione dei poteri: le scelte dell’Assemblea costituente tra modelli storici e contesto politico (D. Tega, G.
[...]
D’amico). Il parlamento amministratore (S. Spuntarelli). Il governo legislatore (L. Casini). La Corte costituzionale legislatore (N. Palazzo). Il principio di separazione dei poteri alla prova degli organi ausiliari. Il ruolo del Consiglio di stato e della Corte dei conti nell’equilibrio tra poteri (S. Del Gatto). La funzione normativa dell’ordine giudiziario (G, Vosa, M. Cecili). I giudici amministratori (L. Saltari). Le regioni co-legislatori e co-amministratori: ambizioni originarie, oscillazioni attuative, potenziali traguardi (F. Cortese). La tensione essenziale. Governo, amministrazione e separazione dei poteri (G. Repetto). Discrezionalità amministrativa e separazione dei poteri (A. Moliterni). Autorità indipendenti e separazione dei poteri: un’analisi empirica delle nomine e dei mandati (R. Morgante e altri).