biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

La lingua di Cleopatra : traduzioni e sopravvivenze decostruttive

Carotenuto, Silvana

2009

Abstract

Può esistere, nella contemporaneità, l'appello utopico ad una lingua poetica che sappia accogliere l'alterità, le sue condizioni di esilio, il suo desiderio di futuro? All'interno della grande questione del rapporto tra decostruzione e letteratura, il testo pensa l'invenzione di questa lingua "altra" seguendo le vicende del personaggio shakespeariano di Cleopatra, nelle sue traduzioni storiche da parte di E. Dickinson, L. Rideal, e D. Abu-Jaber, nella poesia romantica di P. B. Shelley e nel romanzo postcoloniale di J. M. Coetzee, tramite la lingua onirica di W. Jensen, A. M. Ortese e D. De Silva, nella sperimentazione di D. Barenboim e E. Said, di A. Kiarostami e di S. Shah.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN MOD1545034
Descrizione La *lingua di Cleopatra : traduzioni e sopravvivenze decostruttive / Silvana Carotenuto
Genova ; Milano : Marietti 1820, 2009
270 p., [2] carte di tav. : ill. ; 21 cm
ISBN 9788821185465
OCLC 799970603
Collana Con-tratto , 14
Autore
Carotenuto, Silvana
Note e bibliografia
Soggetti SHAKESPEARE, WILLIAM - Antony and Cleopatra
Dewey 822.33 LETTERATURA DRAMMATICA INGLESE. Periodo elisabettiano, 1558-1625. William Shakespeare
Anno pubblicazione 2009