Un ampio dibattito si è sviluppato in questi anni sul tema dell'innovazione sociale in relazione ai processi e aile pratiche di riorganizzazione delle reti di welfare territoriale. I concetti e le definizioni che in questo contesto sono associati all'innovazione sociale presentano un certo grado di eterogeneità, prestando il fianco a interpretazioni molto diverse tra loro.
[...]
In effetti, in un quadro generale di progressivo ridimensionamento dell'offerta pubblica, frammentazione istituzionale e differenziazione territoriale, sull'innovazione sociale si sono misurati sia approcci tesi ad assecondare l'ulteriore arretramento del pubblico e la privatizzazione dei servizi, sia posizioni critiche volte di contro a rigenerare l'azione pubblica e rivendicare nuovi diritti sociali. In linea generale possiamo intendere l'innovazione sociale come quell'insieme di nuove pratiche emerse per soddisfare bisogni sociali nuovi o rimasti senza risposta, capaci di modificare i comportamenti degli individui, delle istituzioni e de li attori sociali implicati nelle reti di overnance.
Lo trovi in
Scheda
Risorse digitali
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO4397848
Descrizione
*Innovazione sociale e azione pubblica / a cura di Andrea Ciarini e Stefano Neri Roma : Ediesse, 2019 263 p. ; 24 cm