Cosa accade però quando una città diventa “città d’arte”, un paese “borgo autentico” e una spiaggia “località instagrammabile”? Cosa succede al territorio e ai suoi abitanti quando i luoghi vengono trasformati a uso e consumo dei turisti? Che impatto ha tutto questo sul nostro patrimonio ambientale e culturale? La verità è che il turismo è la più contraddittoria delle industrie contemporanee.
[...]
Da opportunità di sviluppo a predazione il passo è breve, dipende dai punti di vista. Senza criminalizzare il turismo e i turisti, questa nuova inchiesta per la collana VerdeNero punta a riflettere su quali sono gli impatti sociali e ambientali di un settore che per sua natura agisce profondamente nel territorio sul quale insiste. Un turismo a impatto zero non esiste, e un mondo senza turismo non è né possibile né auspicabile, ma l’industria dei viaggi e delle vacanze ha bisogno di cambiare rapidamente, innanzitutto per il suo stesso bene.
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
testo non letterario
Codice SBN
MIL1142313
Descrizione
Il *turismo che non paga / Cristina Nadotti ; prefazione di Ferdinando Cotugno Milano : Ambiente, 2025 238 p. ; 20 cm