biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Il prezzo della pace

Beveridge, William Henry

1946

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN IEI0077596
Descrizione Il *prezzo della pace / William Beveridge
Milano : Bompiani, stampa 1946
162 p. ; 22 cm
CUBI 75191
BNI 1951 10669
OCLC 801129308
Collana Vinti e vincitori , 4
Primo Autore
Beveridge, William Henry
Note e bibliografia
Soggetti PACE
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Dewey 172.42 ETICA POLITICA. Guerra e pace
Anno pubblicazione 1946
Titolo dell'opera The price of peace.
Abstract di polo Il volume rappresenta il contributo conclusivo di William H. Beveridge alla riflessione sulla ricostruzione post-bellica, dopo i suoi studi sulla sicurezza sociale e sull’occupazione. In quest’opera, Beveridge affronta il problema della pace come obiettivo politico e morale, sostenendo che essa non può essere garantita senza un impegno attivo da parte delle nazioni potenti e ricche. La pace, secondo l’autore, ha un “prezzo” che consiste nella rinuncia a interessi nazionali ristretti e nell’assunzione di responsabilità globali, attraverso la cooperazione economica e l’uso etico del potere. Pur non proponendo un piano operativo, il testo si configura come un’analisi concettuale e un appello alla costruzione di un ordine internazionale fondato sulla giustizia, la solidarietà e la responsabilità condivisa. Beveridge attribuisce un ruolo centrale alle democrazie, ritenute le uniche capaci di garantire una pace duratura. L’opera si distingue per il suo approccio interdisciplinare e per la sua attualità nel contesto delle sfide geopolitiche contemporanee.