Don Lorenzo Milani non era specializzato in pedagogia e non militava nei partiti. Eppure pochi hanno fatto e scritto di scuola con altrettanta efficacia e con la capacità di cogliere le radici dell'ineguaglianza sociale. Il priore di Barbiana ha scelto di insegnare ai più piccoli e agli esclusi per educarli a liberarsi da soli e diventare uomini.
[...]
Perché la parte dei poveri è sempre la parte giusta, non solo per motivi di equità economica o di accesso alla politica, ma in nome del futuro del mondo, il cui germe è là dove anche chi è senza mezzi impara, giorno dopo giorno, i modi e i tempi del futuro di Dio. Le origini religiose dell'attività di don Milani si intrecciano nella sua figura con un profondo senso della laicità e dell'aconfessionalità, elementi che ne fanno uno dei maggiori educatori del nostro tempo.
Lo trovi in
Scheda
Risorse digitali
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
PBE0098039
Descrizione
Il *maestro scomodo : attualità di don Lorenzo Milani / Pacifico Cristofanelli ; prefazione di Luigi Accattoli Bologna : EDB, 2017 220 p. ; 18 cm