Questo libro nasce la notte del io dicembre 1983 in un ristorante di Buenos Aires. Dopo sette anni di dittatura militare ferocissima, di omicidi di stato, di "voli della morte", di torture e sparizioni, il giornalista Hugo Paredero sta festeggiando, come tutta l'Argentina, il ritorno alla normalità.
[...]
A un tratto dal tavolo accanto sente due bambini che parlano: "Perché tutti quanti sono diventati contenti all'improvviso?" "Perché è arrivata la democrazia". "E allora se gli piaceva tanto perché non l'hanno fatta venire prima?" "Perché hanno dovuto discutere per un saaacco di tempo con i signori col berretto". Quando Paredero esce dal ristorante, sa che libro deve scrivere: la storia della dittatura raccontata esclusivamente dai bambini. Ci metterà più di un anno per fare tutte le interviste, coinvolgendo bambini di ogni estrazione sociale, figli di desaparecidos come di militari, e più di due decenni per trovare un editore disposto a pubblicarglielo. Introdotta dalla prefazione di Marco Bechis, regista di Garage Olimpo, questa è la prima traduzione italiana di un libro unico: commovente, civile, necessario. Un atto d'amore verso i testimoni più innocenti della brutalità della storia.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV1905422
Descrizione
I *signori col berretto : la dittatura raccontata dai bambini / Hugo Paredero ; prefazione di Marco Bechis ; edizione italiana a cura di Andreina Lombardi Bom Roma : Minimum fax, 2010 233 p. ; 20 cm