biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Elettrificare per crescere : i percorsi di decarbonizzazione di trenta imprese italiane

Macciò, Alessandro

2025

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN UBO4875155
Descrizione *Elettrificare per crescere : i percorsi di decarbonizzazione di trenta imprese italiane / Alessandro Macciò
Padova : Post Editori, 2025
253 p. ; 21 cm.
ISBN 9791281818460
Collana Green , 6
Primo Autore
Macciò, Alessandro
Note e bibliografia
Soggetti AZIENDE - Gestione - Aspetti ambientali
CLIMA - Variazioni - Aspetti economici
Dewey 338.9270945 SVILUPPO E CRESCITA ECONOMICA. TECNOLOGIA APPROPRIATA (SCELTA DELLA TECNOLOGIA). Italia
Luogo pubblicazione Padova
Anno pubblicazione 2025
Titolo dell'opera Elettrificare per crescere
Abstract di polo È possibile coniugare la produttività con il rispetto per l’ambiente? Elettrificare per crescere offre una risposta concreta attraverso un viaggio all’interno delle storie di trenta imprese italiane, da PMI a multinazionali, che hanno intrapreso con successo la strada dell’elettrificazione e della decarbonizzazione. In un mondo sempre più consapevole dell’urgenza di ridurre le emissioni di carbonio, queste imprese dimostrano come si possa crescere innovando in armonia con l’ambiente.
Attraverso un racconto coinvolgente e accessibile, il libro esplora i passaggi chiave che hanno portato queste aziende a trasformare le proprie attività produttive, abbracciando le energie rinnovabili. Ogni testimonianza racconta la sfida di un’impresa, gli ostacoli superati, la tecnologia adottata, ma soprattutto il coraggio e la creatività di imprenditori che hanno visto nella sostenibilità non solo un imperativo morale, ma anche una strategia vincente.
Elettrificare per crescere offre una guida per tutte le realtà imprenditoriali che desiderano seguire questa strada. È un invito a guardare verso un futuro dove l’industria e la sostenibilità viaggiano di pari passo, contribuendo a creare un mondo più verde, senza sacrificare la competitività. Una testimonianza del potenziale trasformativo della decarbonizzazione e un tributo al coraggio delle imprese italiane che hanno scelto di essere non solo produttive ma anche verdi.