Il compost è un modello radicalmente alternativo di convivenza. Rifiuta la gerarchia e il dominio, ma anche la razionalità e l'armonia. È una forma di ecologia, ma incompatibile con quelle pensate fino a oggi dalla cultura occidentale. È un'ecologia queer, ed è venuto il momento di adottarla per rifare il mondo, anzi: i mondi.
[...]
Si entra nel compost senza malinconia della propria identità, accettando di divenire altro, trasformando la propria individualità e trasformando l'insieme. Si diventa un assemblaggio in cui corpi uni e pluricellulari cooperano, negoziano, si invadono e parassitano, cambiando in continuazione la loro composizione e ciò che li circonda, al punto da rendere impossibile la differenziazione degli elementi.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO4626855
Descrizione
*Cosa può un compost : fare con le ecologie femministe e queer : seguito da La teoria narrativa della sacca, di Ursula K. Le Guin / Antonia Anna Ferrante [Bologna] : Luca Sossella, 2022 126 p. ; 18 cm