biblioteche, bologna, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche Bologna, Sala Borsa, comune bologna,comune imola, provincia bologna,regione emilia romagna

ItaEng

Hai selezionato la ricerca nel catalogo

Lunedì 17 Novembre il Catalogo non sarà disponibile per lavori di manutenzione

Canzoniere

Petrarca, Francesco <1304-1374>

2018

Abstract

Modello per secoli di tutta, o quasi, la lirica italiana, il "Canzoniere" del Petrarca si configura come un'opera di estrema modernità: moderna è la consapevolezza con la quale il poeta si pone nei confronti di una vastissima tradizione letteraria; moderno è il linguaggio, astratto e formale ma anche plastico e ricchissimo, dal quale pure promana una sensazione di facilità ineguagliata; moderna è la metrica, divenuta poi canonica; moderna l'attitudine sperimentale non seconda a quella dantesca; moderno il ruolo assegnato alla letteratura, moderno l'afflato narrativo. Moderna la concezione dell'amore, che fonda il suo rituale su un'esperienza fondamentalmente interiore; e moderno, infine, lo spessore di quell'"io" poetico che per la prima volta in questi versi assurge a personaggio vero e proprio, anzi protagonista assoluto. Il testo dei trecentosessantasei componimenti (i "rerum vulgarium fragmenta") è accompagnato dal commento di Marco Santagata: un caposaldo della critica e della filologia, l'edizione di riferimento del "Canzoniere".
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN UBO4307298
Descrizione *Canzoniere / Francesco Petrarca ; edizione commentata a cura di Marco Santagata
Milano : Mondadori, 2018
CCXVI, 1445 p. ; 20 cm
ISBN 9788804686408
Collana Oscar classici , 124
Autore
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Note e bibliografia
Commentatore di testo scritto
Santagata, Marco
Note e bibliografia
Dewey 851.1 POESIA ITALIANA. Primo periodo, fino al 1375
Anno pubblicazione 2018
Titolo dell'opera Canzoniere
Altri titoli Rerum vulgarium fragmenta
Rime