*Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottava rima con argomenti, allegorie, annotazioni, e figure in rame In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1736 [20], 346, [2], 128 p., 20 carte di tav., [1] carta di tav. ripiegata : ill. calcografiche ; 4º
Note
Versione in ottava rima del romanzo di Giulio Cesare Croce e Adriano Banchieri in venti canti ad opera di venti autori, fra cui Carlo Innocenzo Frugoni e Vincenzo Marescotti, i cui nomi si ricavano dall'"Avviso a chi legge" e dall'Indice degli autori, a carta q1r Marca (volpe con città di Bologna sullo sfondo) sul frontespizio, cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 166, marca III Tavole calcografiche e antiporta incise nuovamente, con alcune varianti e aggiunte, da Ludovico Mattioli, su quelle originali di Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo Argomenti dei canti ad opera di Vincenzo Marescotti Allegorie di Sebastiano Paoli Annotazioni ad opera di Giovanni Andrea Barotti Segnatura: π² *⁴ 2*⁴ A-2T⁴ 2V⁶ a-q⁴; a carta π1v antiporta calcografica; a carta 2*r ritratto calcografico dell'autore; finalini calcografici; romano, corsivo