Questo libro offre una descrizione del variegato paesaggio delle musiche di tradizione orale in Italia, corredata da ampi ascolti.
[...]
La descrizione e la valutazione di forme e generi musicali, repertori, strumenti, forme di danza tengono conto delle ricerche più recenti, alle quali rinviano l'apparato di note e l'ampia bibliografia, che giova pure, con l'ultimo capitolo, a dar conto della storia degli studi etnomusicologici in Italia. L'antologia di ascolti commentati qui proposta comporta quindi un consistente aggiornamento rispetto alle antologie di musiche orali edite nel corso del Novecento da Diego Carpitella, Alan Lomax, Roberto Leydi, senza le quali non disporremmo, oggi, del patrimonio di conoscenze sul quale si sono basate le successive ricerche e analisi etnomusicologiche. In appendice si propone una edizione commentata dell'importante antologia di documenti sonori, originariamente raccolta in tre microsolco 33rpm con libretti allegati, curata e pubblicata da Roberto Leydi dal 1970.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO4567984
Descrizione
*Ascoltate miei cari signori" : le *musiche di tradizione orale in Italia / Nico Staiti Udine : Nota, 2021 229 p. : ill. ; 21 cm. + 2 compact disc
Note
In appendice: L'Italia di Roberto Leydi: antologia documentaria e critica. Riedizione riveduta