Il Festival arte elettronica di Camerino (1983-1990) ha svolto una funzione fondamentale nel rapporto fra arti visive e nuove tecnologie.
[...]
Polo di attrazione internazionale, ha rappresentato per molti artisti italiani la possibilità di fare conoscere le proprie ricerche attraverso rassegne di computer art, videoarte e cinema, mostre e seminari, concerti, convegni e tavole rotonde destinate ai nuovi dispositivi tecnologici e al dibattito sull'impatto delle tecnologie di sintesi riguardo a creatività e riflessione critica. Questo volume è un contributo storico-critico dedicato a una manifestazione che non è mai stata oggetto di indagine, e offre, con una serie di saggi firmati da autorevoli specialisti, una panoramica di riflessioni sull'esperienza e sul dibattito relativi al rapporto fra arti visive e strumenti digitali nel contesto culturale degli anni Ottanta e sulla sfaccettata eredità nel campo dell'immagine digitale odierna nella scena artistica italiana. Ai saggi, per lo più basati su ricerche d'archivio, fanno seguito le testimonianze dei protagonisti e una selezione di documenti.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
MIL0963847
Descrizione
*All'alba dell'arte digitale : il Festival Arte elettronica di Camerino / a cura di Silvia Bordini e Francesca Gallo Milano ; Udine : Mimesis, 2018 175 p. : ill. ; 21 cm