La violenza fra i giovani, quella violenza efferata che colpisce se stessi o gli altri, si presenta per gli adulti come perturbante: muta, senza ragione, senza senso, pura spinta distruttiva.
[...]
Le risposte che vediamo dispiegarsi a livello sociale in generale testimoniano i loro effetti di impotenza: né la comprensione, né l'autorità, paiono infatti poter arginare questo tipo di fenomeni.E per i giovani che vi sono coinvolti, raramente si apre un'interrogazione: la violenza agita non fa sintomo, se intendiamo il sintomo nel senso psicoanalitico, come soluzione di compromesso, risultante di una sostituzione del soddisfacimento pulsionale; la violenza agita non produce interrogazione.Questo volume nasce da questa prospettiva: lasciarsi interrogare dal fenomeno della violenza nelle giovani generazioni per cogliere, da un lato cosa nel nostro legame sociale produce violenza, dall'altro se e come l'esperienza psicoanalitica possa proporre una via per tessere un legame laddove il legame sembra presentarsi come impossibile.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
testo non letterario
Codice SBN
UM10217227
Descrizione
*Adoviolenza : la psicoanalisi e la violenza degli adolescenti / GRiM, Gruppo di ricerca minori ; a cura di Paola Bolgiani Torino : Rosenberg & Sellier, 2020 151 p. ; 21 cm.