Con introduzione di Giorgio Amitrano e postfazione di Daniela Moro. Per la prima volta in traduzione italiana, un'indimenticabile storia d'amore e potere alla corte imperiale del Giappone classico.
[...]
Pubblicato in Giappone per la prima volta nel 1965, "L'inganno delle sciamane" mette in scena, nei palazzi splendidamente adornati e carichi di segreti della corte del periodo Heian, l'indimenticabile storia d'amore tra l'Imperatore Ichij? (980-1011) e la sua Prima Consorte Teishi, e la sottile lotta politica messa in atto dal potente Cancelliere Michinaga per dividerli. La strategia dell'alto funzionario passerà per il corpo e per le labbra di ingannevoli sciamane, due sorelle che loro malgrado diverranno potenti guardiane di verità e menzogne, nonché autentico cuore di una storia memorabile che ha attraversato i secoli fino a giungere a noi grazie alla limpida scrittura di Fumiko Enchi. Attraverso un intreccio sul limitare tra verità storica e romanzo, in un ordito delicato e potente, "Namamiko monogatari" viene consegnato ai lettori contemporanei come un'esperienza letteraria di rara intensità.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
LO11780579
Descrizione
*Namamiko : l'inganno delle sciamane / Fumiko Enchi ; traduzione di Paola Scrolavezza ; introduzione di Giorgio Amitrano ; postfazione di Daniela Moro Pordenone : Safarà, 2019 235 p. ; 21 cm