Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Codice SBN | MUS0026710 | ||||||||
| Descrizione | *Castore e Polluce melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro di Parma l'autunno dell'anno 1815 / [La musica è del maestro sig. Felice Radicati] Parma : presso Rossi-Ubaldi, [1815] [2], 32 p. ; 8° |
||||||||
| Note | Autore del testo Lugi Romanelli, cfr. Legger, DMI, p. 715 A p. 4: Autore della musica, mutazioni di scene e scenografi Data di stampa presunta, 1815, dal tit Segn.: π¹ [1]⁸ 2⁸ A p. 1-2: dedica di Osea Francia a Magawli-Cerati de Calry A p. 3: Personaggi e interpreti. |
||||||||
| Impronta | e.a- zao. raro DePr (3) 1815 (Q) | ||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Dewey | 782.1 MUSICA VOCALE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Parma | ||||||||
| Editori | Rossi Ubaldi | ||||||||
| Personaggio | Argiro | ||||||||
| Castore | |||||||||
| Fedra | |||||||||
| Leucippo | |||||||||
| Polluce | |||||||||
| Talaira | |||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1815 Periodo: Autunno Luogo: Teatro di Parma Città: Parma | ||||||||
| Anno pubblicazione | 1815 | ||||||||
| Titolo dell'opera | Castore e Polluce | ||||||||
|