Tre motivi per leggerlo: Perché è un libro che non ti aspetti: una meditazione sul dissenso, che parla però molto di consenso e propone una collocazione costituzionale dei gruppi di protesta. Perché Hannah Arendt racconta di Socrate, Thoreau e della rivoluzione americana per tracciare la differenza che corre tra disobbedienza civile e obiezione di coscienza.
[...]
Perché è un piccolo, prezioso manifesto sulla partecipazione attiva, contro la dittatura dei politici e le prepotenze dei governi
Lo trovi in
Scheda
Risorse digitali
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
UBO4241090
Descrizione
*Disobbedienza civile / Hannah Arendt ; [introdotto da Laura Boella] Milano : Chiarelettere, 2017 XXIII, 62 p. ; 18 cm