Questo volume documenta gli esiti di un progetto di ricerca intitolato “Violence against women as a paradigm” che ha visto coinvolti nelle sue attività studiose e studiosi appartenenti ad ambiti disciplinari differenti, uniti dal comune intento di lavorare a un approccio sistemico e strutturale nei confronti della violenza maschile subita dalle donne.
[...]
La complessità del problema chiama in causa un lavoro congiunto tra discipline nella decostruzione di una cultura fondata su rapporti di dominio materiali e simbolici che promuovono subordinazione, discriminazione e violazioni. Da questa consapevolezza nasce la necessità di una conversione dello sguardo nell'approccio alla violenza maschile contro le donne da fenomeno emergenziale stretto nel lessico securitario a paradigma che racconta di condizioni e minacce che percorrono una traiettoria quotidiana tragicamente universale. È per questa ragione che i saggi contenuti nel volume si interrogano da diverse prospettive sul nesso tra dimensione simbolica, linguistico-rappresentativa e giuridica dei rapporti di dominio sessuale che alimentano e perpetuano la violenza maschile contro le donne. La metodologia interdisciplinare e strutturale adottata si pone nell’ottica di un paziente lavoro ermeneutico e decostruttivo delle forme di controllo sociale che attraversano e forgiano il corpo delle donne.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
SIP0409176
Descrizione
*Corpi, linguaggi, violenze : la violenza contro le donne come paradigma / a cura di Natascia Mattucci Milano : Angeli, 2016 147 p. ; 23 cm.