La conciliazione dei tempi delle donne, tra lavoro e non lavoro, tra lavoro pagato e non pagato, tra tempo per sé e per le relazioni di prossimità, è al centro dei contributi di questo volume.
[...]
Essa mostra un insieme di soluzioni di equilibrio, buone o cattive, che emergono, si diffondono e si modificano attraverso le scelte di allocazione del tempo che le donne attivano nel quotidiano e nel ciclo della vita. Scelte, risorse materiali e immateriali, desideri, bisogni vengono analizzati in differenti contesti di lavoro, nella famiglia e nell'ambito della policy, nonché attraverso le loro intersezioni. L'indagine è arricchita da un'analisi storica che inserisce la questione del work-life balance in un'ottica di lungo periodo che contribuisce a spiegare e valutare forme e fasi dei mutamenti o delle persistenze in relazione al benessere delle donne e allo sviluppo del contesto di riferimento. In un dialogo ideale, i contributi del volume presentano sguardi inediti sul tema e sulle esperienze di conciliazione che si riflettono reciprocamente nelle risultanze empiriche raccolte, anche in rapporto ai diversi frames teorici.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Atti di congressi
Codice SBN
CFI0941593
Descrizione
*Quale genere di conciliazione? : intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare / Maria Rosaria Garofalo, Mita Marra, Maria Rosaria Pelizzari (a cura di) Torino : Giappichelli, 2016 XV, 185 p. ; 22 cm
Note
Relazioni presentate a un convegno tenuto a Fisciano nel 2015