Ognuno di noi ha il proprio fenotipo ed è grazie a esso che gli altri ci riconoscono. Allo stesso modo, una società democratica ha caratteristiche proprie che la rendono esteriormente riconoscibile.
[...]
La democrazia rappresentativa è un sistema diarchico fondato sulla volontà (diritto di voto, procedure e istituzioni che regolano la formazione di decisioni volontarie o sovrane) e sull’opinione (sfera extraistituzionale delle opinioni politiche], che si influenzano e collaborano, senza mai fondersi. Questo è il volto che oggi appare sfigurato. Tre le deformazioni: la tendenza a letture apolitiche della deliberazione pubblica (il mito del governo tecnico); la promozione di soluzioni populiste; la spinta al plebiscito e dunque la democrazia dell’audience. Riaffermare il potere della diarchia, tutelando la funzione dell’opinione, è essenziale alla sopravvivenza della democrazia.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
RAV2003269
Descrizione
*Democrazia sfigurata : il popolo fra opinione e verità / Nadia Urbinati [Milano] : Università Bocconi, 2014 X, 341 p. ; 21 cm
Note
Traduzione di Marco Cupellaro, Giuseppe Barile, Tiziana Quirico