Il libro è il risultato finale di un percorso di riflessione collettiva che ha coinvolto, nel corso di un biennio, un centinaio di formatrici e formatori AIF.
[...]
Il processo ha preso avvio a Venezia per iniziativa del gruppo di lavoro "Formazione e Differenze", che si era proposto di portare all'attenzione della comunità dei formatori la centralità del tema delle differenze e dell'alterità in una società globale caratterizzata da flussi migratori, multiculturalità e nuovi modelli di organizzazione del lavoro e delle relazioni familiari e sociali. Una centralità che richiede alla formazione di attrezzarsi, di rinnovare paradigmi e chiavi di lettura, di dotarsi di saperi, metodi, pratiche adeguati. Il libro è dedicato a formatrici e formatori attenti alla complessità, alle differenze, all'alterità e interessati ad approfondire approcci, metodi, tecniche formative capaci di promuovere cambiamento.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
CFI0743016
Descrizione
*Formare alle differenze nella complessità : generi e alterità nei contesti multiculturali / L. Barausse ... [et al.] ; a cura di Margherita Da Cortà Fumei ; con un contributo di Edoardo Crisafulli Milano : Angeli, 2009 164 p. ; 23 cm